Descrizione
L’Agenda Romana MMDCCLXXVI ab Urbe condita (2023 dell’era volgare) giornaliera è composta dalle notazioni complete del Calendario Romano MMDCCLXXVI, Forlì, 2023, unite ad alcune descrizioni del senso del tempo, alle indicazioni rituali del culto pubblico e del culto privato romano e alle qualità dei giorni tratte dai Fasti di Ovidio, dalla Naturalis
Historia di Plinio e dal De Re rustica di Columella.
L’insieme di queste indicazioni è integrato dalle inclinazioni meteorologiche, dalle effemeridi, dalle fasi lunari relative all’anno in corso.
Alle indicazioni operative si aggiunge un florilegio di brani dal corpus latino delle scritture filosofiche che accompagnano il corso dei giorni con i loro consilia. Nell’Agenda 2023 e.v. i testi sono tratti dal I Libro del De Legibus di Cicerone.
Pregevoli incisioni ottocentesche dipinte a mano dedicate alle diverse Divinità del culto tratte da La Mythologie en Estampes, P. Blanchard, Paris, c. 1820 corredano le descrizioni dei mesi.
Numero di Pagine: 368