Descrizione
Princìpi e dottrine dal mondo della Tradizione
Attraverso la metodologia della comparazione dei dati tradizionali l’Autore ci invita ad una riflessione inerente il Sé ed i molteplici stati di sviluppo individuali e, unitamente a questa ricerca interiore, allo studio di alcune delle principali manifestazioni della Tradizione d’ogni tempo e luogo.
Riti e miti, chiese, cenacoli e scuole iniziatiche, esoterismi e dottrine exoteriche delle diverse religioni, simbologie, pittura, arte, suoni e perfino il folklore delle distinte forme tradizionali d’Oriente e d’Occidente sono analizzati alla luce del metodo tradizionale che – da René Guénon a Julius Evola, passando per pensatori e studiosi della Tradizione noti anche al pubblico occidentale – sia utilizzando la nuda intuizione intellettuale della metafisica integrale dell’Oriente, sia mediante l’atto di fede delle grandi religioni dell’Occidente, ha l’identico obiettivo della Conoscenza di Sé e delle Verità Trascendentali.
Tenendo sempre presenti le finalità ultime di qualsiasi processo d’iniziazione tradizionale (Illuminazione o Liberazione, comunque una connessione per gradi al Principio Supremo), il volume invita alla Conoscenza del mondo della Tradizione.
Essere e Conoscere come affermano le dottrine metafisiche orientali e le religioni occidentali.
Utilizzando la definizione data da Aristotele nel suo De anima: “L’anima è tutto ciò che conosce”.
Numero di Pagine: 160