Descrizione
Pubblicata originariamente nel 1927, <<L’Italia in cammino>> occupa un posto di notevole rilievo nella produzione storiografica di Gioacchino Volpe. In primo luogo, quest’opera – che, nel suo complesso, fornisce un mirabile, mosso ed articolato quadro di un cinquantennio di vita italiana – testimonia del dilatarsi degli interessi dello studioso abruzzese, che, proprio con essa, dà inizio, abbandonando il campo delle ricerche medievalistiche, alla fase degli studi di storia moderna e contemporanea. In secondo luogo, essa, interpretando la storia d’Italia come storia dello Stato Italiano, propone una nuova visuale storiografica che pone all’epicentro dell’indagine la nazione, vista nella sua realtà dinamica, nel suo progressivo formarsi ed organarsi.
<<L’Italia in cammino>> rappresenta, in certo senso, il volume di passaggio da una fase storiografica, nella quale l’attenzione dello storico è prevalentemente rivolta al momento economico-giuridico delle vicende storiche, ad una fase nella quale essa, pur senza negligere i lati economici o giuridici o sociali, si polarizza sul momento politico dei fatti e degli accadimenti storici.
Questa nuova edizione di <<L’Italia in cammino>> – pubblicata per iniziativa e cura della <<Fondazione Gioacchino Volpe>> – riproduce integralmente il testo della ristampa del 1928, comprendendovi anche la ormai celebre prefazione, dettata dallo studioso proprio per quella edizione e scritta in chiave polemica nei confronti di Benedetto Croce e della sua concezione della storia d’Italia
Numero di Pagine: 278