Descrizione
Il presente saggio espone e analizza l’opera principale dello jünger del primo periodo ed affronta essenzialmente il problema della visione e del senso della vita nell’epoca moderna, soprattutto nell’era della tecnica. Analisi di vivo interesse non solo per l’epoca in cui apparve (1935), ma quanto mai attuale, in quanto lo Jünger indica agli uomini più responsabili di oggi, ai veri antiborghesi, la via necessaria di un eroismo capace di risollevarli dallo stato di abbandono in cui sembrano precipitati. Un libro, cioè, che sul piano polemico si oppone al materialismo economico, agli ideali di una prosperità da <<bestiame bovino>>, alla borghesizzazione degli stessi gruppi che ostentano la divisa dell’antiborghesia, mentre sul piano costruttivo intende affermare la necessità di una educazione volta a formare un nuovo tipo di uomo, disposto a dare assai più che a chiedere, al fine di superare la crisi da cui è sconvolto il mondo moderno.
Numero di Pagine: 141