Descrizione
Il presente saggio di Karl Loewenstein, autore noto per i suoi apprezzati studi in campo giuridico e storico, costituisce la trattazione più completa, anche se sintetica, che sia stata scritta sul problema della monarchia nello Stato moderno negli ultimi tempi. Dopo aver esposto una veduta generale sulle vicende della monarchia in questo secolo nelle varie nazioni, il Loewenstein esamina le diverse forme che l’istituto monarchico può presentare, le sue trasformazioni, le sue relazioni col costituzionalismo ed il parlamentarismo. Vengono poi analizzati gli argomenti addotti a favore della monarchia, distinguendo gli argomenti a carattere oggettivo e razionale da quelli a carattere ideale. Segue un esame della situazione presentata dai vari Paesi europei per quel che riguarda la possibilità di un ritorno alla monarchia, ed a questo proposito si fa cenno anche ai principali antecedenti storici. Per l’Autore il punto essenziale non sarebbe l’istituto monarchico in genere, bensì la forma nella quale esso può venire proposto e le funzioni che ad esso debbono essere assegnate.
La trattazione del Loewenstein è completata da un saggio di J. Evola. Se lo scrittore tedesco si tiene ad un punto di vista neutro e oggettivo, che lo porta a ritenere che quand’anche la monarchia possa ancora trovar posto nel mondo attuale, essa sarebbe solo un’ombra di quel che già fu, l’Evola segue un punto di vista ideale, normativo e tradizionale, indicando così la funzione assolutamente positiva che la monarchia potrebbe avere se invece potesse riacquistare, almeno in parte, il significato, il prestigio e la funzione che le erano stati propri, con sovrani all’altezza del simbolo. Come presupposto imprescindibile viene tuttavia considerata una possibile reazione all’attuale marasma politico, sociale e culturale, che provochi domani un mutamento definitivo e fondamentale del clima spirituale generale.
Numero di Pagine: 199