Descrizione
I fondamenti teologici del pensiero politico europeo
Modernità, secolarizzazione, laicizzazione: questi termini sono utilizzati, nel corrente dibattito culturale, per indicare la perdita di influenza della sfera religiosa rispetto a quella politica. Ma è davvero così?
Per Eric Maulin, l’interpretazione progressista della storia come affrancamento dalla dimensione religiosa non regge alla luce della comparsa delle religioni secolari, ossia quelle religioni civili o politiche che dispiegano una nuova alleanza tra il Politico e il Sacro posta al servizio di un ordine fondato sulla volontà di un popolo immaginato come associazione elettiva o come comunità etnica.
Numero di Pagine: 137