Descrizione
Il Buddhismo rappresenta uno dei massimi eventi che si siano verificati, non solo nel campo della religione ma anche in quello più universale del pensiero umano. Nato come un movimento ascetico, fondato su presupposti razionali, il Buddhismo assurse, secoli più tardi, alle più alte vette della metafisica e, contemporaneamente, sotto l’influsso dei movimenti gnostici sviluppatisi nell’India dal II all’ XI secolo d.C., maturò nel suo seno un insieme di sistemi mistico-religiosi articolati in numerose sètte. Queste, fra loro tollerantissime, se, da una parte, servono per soddisfare l’anelito devozionale e religioso dell’uomo comune, dall’altra – con la lorio complessa simbologia – alludono a condizioni sovrasensibili della coscienza che sono la premessa per raggiungere le stesse mète che il Buddha, con semplici ragionamenti e con toccanti parole, aveva indicato.
Numero di Pagine: 232