Descrizione
Joseph de Maistre (1753-1821), uomo politico e pensatore, rappresenta, insieme al principe di Canosa, al De Bonald, in un certo qual modo anche al Burke ed allo Chateaubriand, il teorico di quel filone culturale che si è sviluppato fecondo sino ai giorni nostri con Evola e Maurras, Spengler e Guénon, Bernanos e De Maetzu. Il tradizionalismo – tale è infatti l’accezione comune con la quale si vuole indicare questa corrente culturale – con de Maistre diviene dottrina politica, diviene il contenuto di quasi tutti gli schieramenti politici autenticamente di <<destra>>, che si costituiranno nel corso del secolo XIX e XX, i punti cardine di tutte le sue opere essendo proprio i temi sui quali ancor oggi si scontrano i due opposti fronti della Tradizione e della Rivoluzione. E’ appunto su questi temi (sovranità, Stato organico, rapporto tra uomo e società, limiti e condizionamenti tra libertà ed autorità) si è voluto portare e richiamare l’attenzione con questo volumetto.
Numero di Pagine: 102