La Nuova Controcorrente
  • Pagina Principale
  • Chi Siamo
  • Catalogo
    • Catalogo
    • Controcorrente – Quindicinale Politico
  • Notizie
  • Registrati / Accedi
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
  • 0Carrello

Cerca un Libro

Vai al Negozio

Generi

Arte
Attualità
Ebraismo
Economia
Esoterismo
Filosofia
Guerre Mondiali
Meridione
Militaria
Musica
Napoli
Narrativa
Poesie
Politica
Racconti
Regno delle Due Sicilie
Religione
Riviste
Romanzi
Saggistica
Scienza
Sport
Storia
Tradizioni

Case Editrici

Ciarrapico Editore
Controcorrente Edizioni
Edizioni del Sud
Edizioni Volpe
ECIG
EFFEDIEFFE
Feltrinelli
Giuseppe Vozza Editore
Il Borghese
Nuove Idee
NovaEuropa Edizioni
Settimo Sigillo

Extra

Cartoline
Controcorrente – Quindicinale Poitico
In Vetrina
Libri Introvabili
Novità
Offerte

Seguici su Facebook

Regno delle due Sicilie

Maria Sofia Regina dei Briganti

di Fulvio Izzo

€ 30,00

Categorie: Controcorrente Edizioni, Regno delle Due Sicilie, Saggistica, Storia
  • Descrizione

Descrizione

Dall’assedio di Gaeta all’attentato a Umberto I

L’immagine di Maria Sofia di Borbone consegnata dalla storia al mito è quella di una giovane Regina che rincuora i combattenti e i feriti sugli spalti di Gaeta mentre infuriano i bombardamenti degli invasori piemontesi. Nessuno incarna l’ansia di riscossa contro l’ingiustizia e l’arroganza dei prepotenti meglio di questa intrepida giovane, che oppone alla violenza e alle subdole manovre dell’aggressore l’impeto ribelle dei suoi diciannove anni. Fragore, polvere e grida: da lì è rinata la dignità del Sud, ferita da tradimenti e indecisioni. Il suo spirito combattivo, che induce Gabriele D’Annunzio a coniare per lei l’appellativo di “aquiletta bavara”, non viene meno negli anni successivi alla caduta del Regno delle Due Sicilie. Pur di minare la stabilità del nuovo stato sabaudo e di ritornare sul trono di Napoli, dall’esilio e per un lunghissimo arco di tempo, Maria Sofia traccia e realizza alleanze con anarchici, sinistra radicale e comunque con qualsiasi forza politica nemica del suo nemico. Si crea così un intreccio di utopia socialista e legittimismo popolare, di rivoluzione e reazione che trapassano strumentalmente l’una nell’altra e che reciprocamente si sostengono. L’acquisizione di nuovi e decisivi documenti d’archivio (le carte di Giovanni Maria d’Ales-sandro, duca di Pescolanciano) permettono di definire la giusta prospettiva e consentono una messa a punto, con nettezza di contorni, soprattutto sugli avvenimenti di fine Ottocento e sulla morte di Umberto I di Savoia, che videro protagonista il mondo borbonico. Questo lavoro ha l’intento primario di chiarire storicamente e con rigore i sentieri intricati ma percorribili che videro agire con insolite sinergie borbonici, anarchici e sinistra radicale, ma non nasconde la volontà di ricordare l’immagine avvincente e coinvolgente di una Regina alla quale un destino severo ha imposto dolorosamente la crescita tra tempeste, rotture irreparabili, esilii.

Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco

Pagine 480 + 8 di illustrazioni

ISBN: 9788889015933

 

Prodotti correlati

  • I lager dei Savoia

    di Fulvio Izzo

    € 14,00
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • LA STORIA PROIBITA

    di AA. VV.

    € 16,00
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Pagine di Storia Militare del Regno delle Due Sicilie

    di Francesco Maurizio Di Giovine

    € 20,00
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • NAPOLI SPAGNOLA V

    di F. E. de Tejada

    € 25,00
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
© Copyright 2017-2019 - La Nuova Controcorrente di Carmine Golia – Tutti i diritti riservati – P.IVA 08760331218 - Napoli
Via Carlo de Cesare, 11 - 80132 Napoli | Telefono: 081 42 13 49 - 340 555 7876 
Condizioni e Garanzie     |    Cookies     |    Note Legali     |    Privacy     |    Contatti
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Youtube
  • Instagram
La Musica del Sole Michelina Di Cesare guerrigliera per amore
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie solo per migliorare la navigazione nel sito della Nuova Controcorrente. Se continui ad utilizzare il sito ne accetti implicitamente l'usoAccettoLeggi di più