Descrizione
Ridotto Alpino Repubblicano. Le Termopili del Fascismo.
Sulla “bella morte” di Pavolini sono corsi fiumi di inchiostro: e’ un’etichetta che gli rimarrà appiccicata addosso per sempre. Poi se uno va a vedere bene si accorge che l’aggettivo, quantomeno, è di troppo, che stona, che è pure irriguardoso. A lui interessava in primo luogo “finire bene”, come andava ripetendo un po’ a tutti quelli che lo incrociavano in quelle ultime, roventi giornate dell’aprile 1945. La Valtellina doveva essere appunto il posto dove “finire bene”. Non necessariamente doveva significare la morte, bella o brutta che fosse, anche se c’è da scommettere che nel calcolo ci stava e che comunque senza il fascismo, per Pavolini, avrebbe avuto un altro senso, o forse nessuno. Al di là degli stereotipi e dei conformismi della vulgata storiografica, ecco la prima opera organica di quello che avrebbe dovuto essere il capitolo conclusivo di Salo’ e del Fascismo Repubblicano.
Numero di Pagine: 382