Descrizione
Quello di don Chisciotte è uno dei quattro miti fondanti della civiltà e della cultura occidentale ed europea accanto a quelli di don Giovanni, di Faust e di Amleto. Tutti miti che si stagliano nel segno dell’“azione” proprio dell’Occidente, secondo quanto hanno rilevato Spengler, Guénon ed Evola, mentre l’Oriente, al di fuori del Giappone, ha avuto sempre come principio fondante la “contemplazione”, cioè la supremazia della casta sacerdotale su quella regale.
Don Chisciotte non ha attirato solo l’attenzione di grandi saggisti spagnoli quali Unamuno, Ortega, Maeztu, ma sin dalla prima edizione del 1605 ha suscitato estremo interesse anche all’estero, come dimostrano i casi di Nietzsche, Turgheniev e Papini. Per non parlare dei numerosi pittori, in specie spagnoli, che in alcune loro opere si sono ispirati più o meno liberamente al “Cavaliere della Triste Figura”.
Numero di pagine: 122
Illustrato