Descrizione
Alexis Carrel (1873-1944), Premio Nobel 1912 per la fisiologia e la chirurgia fisiologica, è uno di quegli scienziati consapevoli che ha sostenuto nelle sue opere la necessità di orientare la ricerca scientifica dal macrocosmo al microcosmo umano per consentire all’uomo una migliore conoscenza di se stesso. Convinto che la possibile rieducazione dell’uomo, compromessa dall’accelerazione disordinata del progresso, debba partire da una migliore cognizione delle strutture fisiologiche, delle attività mentali e delle emozioni spirituali dell’essere umano, Carrel ha sviluppato una critica tanto più originale all’egualitarismo, all’economicismo, al meccanicismo della nostra civiltà proprio in quanto dovuta ad un uomo di scienza. L’esame delle disarmonie della nostra epoca e la possibile restaurazione d’una condizione umana conforme al buon esito della vita, sono gli argomenti di questo volumetto.
Numero di Pagine: 81