Descrizione
Tra storia e fantasia
Luigi Mennillo è un intellettuale e studioso molto preparato, anche se schivo e per natura contrario ad ogni forma di protagonismo. Nelle pagine di “Palazzo San Giacomo” racconta una storia come farebbe con noi il nostro compagno di banco. Il suo linguaggio, semplice e diretto, non è appesantito da complicati artifici retorici e punta a sani obiettivi, tra cui quello di risvegliare nei giovani la fierezza di essere onesti e di appartenere ad una terra – il Sud dell’Italia – dal passato illustre e meritevole. Ha voluto raccontare i fatti degli ultimi duecento anni attraverso la descrizione del passato di un edificio che è stato di fondamentale importanza, col quale ha un legame particolare e che pochi conoscono come lui, dal momento che lì c’è stata per tanti anni la sua sede di lavoro. Da sempre innamorato della propria città, Luigi non poteva perdere occasione per raccontare le ragioni dell’esistenza di questo palazzo. Il suo libro rappresenta una sorta di sintetico manuale didattico che consente di comprendere gli avvenimenti del Meridione degli ultimi duecento anni. Anche se a volte scivola nel personale o mostra scenari fantasiosi, mantiene sempre vivo l’interesse di chi lo legge, grazie a un modo particolare di esporre i fatti. Così la lettura risulta scorrevole, di facile comprensione e molto difficile da dimenticare.
Numero di Pagine: 117