Descrizione
Tempi nuovi è un romanzo storico che ripercorre gli avvenimenti principali della storia d’Italia dal 1928 al 1946. Le quattro parti in cui è significativamente diviso il libro (Aurora, Crepuscolo, Notte, Tempi nuovi) rappresentano quindi i momenti fondamentali del lungo periodo in questione, che vanno dalla piena affermazione del regime fascista alla conquista dell’Impero, fino a giungere alla tragedia della seconda guerra mondiale e alla nascita, contrastata e discussa, della Repubblica italiana. Da un paesino collocato alle falde del Vesuvio ha inizio la narrazione delle vicende dei numerosi personaggi del racconto, che si troveranno fatalmente a dover intrecciare le loro storie individuali con i grandi, a volte tragici, avvenimenti storici del periodo e che ne segneranno in maniera indelebile, nel bene e nel male, le loro esistenze. L’occhio indagatore, sia pure di parte, dell’autore riesce a delineare i caratteri dei protagonisti che di certo rappresentano gli esemplari degli italiani dell’epoca.
Lo stile trova il suo modulo più duttile e incisivo nei toni sobri e negli accenti pacati che riescono a rendere sempre lieve e amabile la narrazione, anche nella realistica descrizione degli eventi più drammatici e cruenti, come le tante battaglie che incontriamo nel racconto.
Numero di pagine: 618