Negli anni ’70, in pieno fermento creativo, accanto a Piazza del Plebiscito in Napoli, nasceva Controcorrente, associazione finalizzata all’editoria e alla promozione culturale, fondata da Pietro Golia
E nacque la prima libreria contro il pensiero unico, Radio Sud 95, la prima radio fuori dal coro e la rivista Controcorrente, alternativa e indipendente contro il sistema.
Sempre in lotta e al centro delle sfide, Pietro iniziò la pubblicazione di libri sulla storia di Napoli, portando in primo piano gli episodi intenzionalmente nascosti e negati dalla storiografia dei conquistatori del Sud.
Nel corso degli anni la casa editrice ha pubblicato centinaia di titoli su argomenti che le case editrici sostenitrici o omologate al sistema non possono pubblicare.
Dopo la recente scomparsa di Pietro Golia, la libreria e casa editrice, ha assunto il nome di La Nuova Controcorrente.
L’impegno è restare sempre il punto di riferimento per tutti gli uomini liberi, continuando nel migliore dei modi possibile l’iniziativa del fondatore.
Ancora oggi, entrando nella libreria gestita da Carmine, si vedono pile di libri degli anni ’70, ’80, ’90 oramai introvabili e una vastissima scelta di libri del pensiero libero, non asservito al pensiero unico.

